



Da bambina mi piacevano da morire, ne avevo diverse, quella che preferivo era quella di Minnie (mia sorella aveva Paperina). Mi divertivo ad aggiungere nuovi capi al suo guardaroba disegnandoli e colorandoli secondo il mio gusto. Ho anche disegnato una paperdoll di Betty Boop, per i vestiti mi ispiravo ai disegni dei costumi di Ertè, di cui avevo un libro che non mi stancavo mai di guardare.
Sul web ci sono tanti siti dedicati ed è facile trovare bambole di carta insolite e dal gusto grafico raffinato.





1 commento:
qsto post mi scatena ricordi: io me le sono sempre fabbricate, a decine! Conservo ancora qlle che ho fatto tra i 10 e i 13 anni, con una scatola di vestitini di carta in perfetto stile mid 70s! Le ho guardate la settimana scorsa con la mia nipotina, ci siamo divertite tantissimo
Posta un commento