Visualizzazione post con etichetta contest. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta contest. Mostra tutti i post

lunedì 29 settembre 2014

Bambole a Roma 2015


È passato quasi un anno dall'ultimo post, è passato veloce e lontano dal mondo delle bambole.
Le bambole mi interessano sempre ma mi piacciono anche altre cose. Come i libri, le serie tv e la buona birra bevuta con gli amici.
Unendo due passioni è venuto fuori il tema di Bambole a Roma 2015: MAINSTREAM DOLLS, bambole e serie tv
Il logo è ispirato al monoscopio Rai del 1976. Ho semplificato il disegno e sovrapposto una illustrazione che avevo fatto tempo fa del mold Steffie.
Un piccolo restyling è stato necessario anche per il logo dell'evento. Quest'anno Bambole aRoma compie 10 anni e sarà festa grande! 12 aprile 2015, save the date.



venerdì 28 settembre 2012

Bambole e Burlesque

Il 25 novembre a Calenzano:


Il Dolls Collectors' Club Italia anche quest'anno mi ha chiesto di pensare ad un logo per il contest di bambole customizzate (possibile che non ci sia un'altra parola? Un vocabolo nella lingua italiana che abbia la stessa immediatezza ma un suono migliore?).
Il tema, su cui presto Daniela Ferrando darà tutti gli approfondimenti, è quello del burlesque.
Tra i vari elementi che avevo a disposizione ho voluto utilizzare il bustino, che con la sua forma evoca la sagoma di corpo idealizzato che i collezionisti conoscono fin troppo bene. Anche il colore rosa cipria richiama quello del vinile di Barbie e Co. oltre ad essere un "classico" nella biancheria più raffinata. Il laccio, spostato sulla parte anteriore, si scioglie in svolazzi e compone il logo. La font è lo Sverige Script Decorate, opportunamente modificata.
I riferimenti sono anche a due foto che ho sempre amato, anche se non hanno molto a che vedere con il burlesque.

Jean Loup Sieff


Horst P. Horst


La seconda proposta, scartata, fa riferimento ad un dei tanti gesti di ammiccamento che l'artista fa verso il pubblico: il lancio di un bacio, sintetizzato in due elementi, bocca rossa e mano guantata di nero.









martedì 29 novembre 2011

MeringONE, il contest

Domenica ho potuto ammirare finalmente l'arte pasticcera dei nostri doll artist. Il tema meringONE, all'apparenza facile e molto provocatorio, ha dato del filo da torcere e molti sono caduti, sopraffatti da pizzi e volant. Quello che mi è sembrato è che proprio l'ironia, implicita nel titolo, facesse difetto a molte delle creazioni presentate.

Ha vinto vinto la Blythe di Silviacat, sicuramente una bambola carina, versione rosa e golosa di Alice nel paese delle meraviglie, con l'abitino a quadretti vichy e il piedistallo decorati da piccola pasticceria e riccioli di panna. Però ecco le manca qualcosa, sarà che non amo molto il corpo Pure Neemo - che toglie la caratteristica sproporzione alla capocciona, sarà che non trovo particolarmente originale il soggetto-alice ormai abusato, avrei voluto qualcosa di più eccessivo. Ecco forse ha il "difetto" di essere una bambola troppo equilibrata.


Al secondo posto si è classificata la bambola di Sara Corsellini, che concettualmente mi è piaciuta molto. Dando credito alla tradizione, la meringa sarebbe figlia dell’amore. Un pasticciere originario di Meiringen, nell’Oberland bernese, avrebbe creato questo dolce per una principessa tanto ammirata quanto irraggiungibile. Sara ha realizzato la sua versione della principessa Leszczynski, nel momento in cui riceve il dolce omaggio: una esplosione di merletti, ruches e strass; biancho, rosa e oro: meringONA al 100% L'acconciatura è molto curata, come la costruzione del costume settecentesco, peccato solo per la qualità dei materiali e il diadema azzurro che proprio non ci sta.


Al terzo posto, per un soffio, la bellissima e sofisticata meringa di Mario Paglino. Chiffon in diverse sfumature di grigio, dal ghiaccio al colore della cenere, tagliato al vivo per costruire una ampia gonna strati, un bustino drappeggiato aderente con una fascia che sale in diagonale a creare una unica manica. Una spilla di strass bianchi e rossi e nastri rosa decora la scollatura. L'acconciatura color platino è un vero trionfo rococò, da fare invidia a Leonard parrucchiere di Maria Antonietta: altissima, gonfia e con riccioli perfetti.
Come nota dissacrante, lucine natalizie ad illuminare da sotto le gonne di questa aerea creatura.


Altre bambole sono state premiate dal presidente Antonio Russo, che con la solita generosità ha distribuito premi e complimenti a tutti i partecipanti. Il premio simpatia, quello della critica, il premio "provaci ancora Sam" per la bambola con meno voti e anche un premio per il primo partecipante maschio eterosessuale ad un contest di bambole.
Su quest'ultima motivazione avrei qualcosa da dire. Non solo non la condivido ma la trovo tristemente piena di pregiudizi, è come la festa delle donne. Sinceramente preferisco giudicare una bambola ooak bella o brutta indipendentemente dal genere e dalle scelte sessuali di chi l'ha realizzata.

Tra le bambole che invece non sono state premiate ne vorrei segnalare almeno tre che, in un modo o nell'altro si sono distinte ai miei occhi.
La bambola di Cristina Lemmi, che per la prima volta partecipa ad un contest e propone una principessa-sposa-combattente-nelnomedelsaccarosio. Anche qui, dagli giù con pizzi falpalà e boccoli biondi, ma a vincere su tutto è la faccia buffissima della bambola Rapunzel della Disney, debitamente rinforzata con ciglia lunghissime e foltissime. Irresistibile.

La bambola di Valeri Alfieri o meglio il bambolo. Un Ken acconciato con la cofana e decorato con fiocconi argentati su abito con gonnellona. Idea ottima anche se non esclusiva, visto che ce n'era anche un altro molto simile (non ricordo l'autore, help please) realizzata al 50% delle potenzialità.

Lantis-Kelly, due giovani ooaker che ha già dimostrato di avere un approccio originale ai temi dei contest, hanno realizzato una Fata Confetto in taglia maxi e molto aggressiva, nonostante l'abito di tulle e carmelle colorate. Al posto dei seni due candy cane prorompenti ed un viso dai lineamenti duri niente affatto rassicurante.


Per finire la mia personale interpretazione del tema, solo fotografica: Queen Meringa



tutte le altre meringhe sul mio Flickr


lunedì 25 luglio 2011

meringONE da concorso


Il mood meringa non è proprio il mio forte, però il logo marchio che ho progettato per il prossimo evento DCCI (come sempre a Calenzano, a fine novembre) mi soddisfa abbastanza. Non è molto esagerato, anzi. Sono partita da un'esagono e da una parentesi graffa e da lì è nata la mia meringa, disegnata con due elementi in due toni di rosa che si ripetono.
La font usata per il logo è il Baskerville tradizionale ed elegante il gioco del nome è sottolineato dalla differenza di corpo dell'accrescitivo *ONE*.
La palette di colori ricorda le facciate delle ville vittoriane e suggerisce un'atmosfera di morbosa golosità.



Artwork: Emma Gilardi
Concept: Antonio Russo, Daniela Ferrando


Direttamente da Doll Culture
Regolamento contest “MeringONE”
Cari partecipanti, prima di meringare, leggete qui:

Il nome intero del contest è MeringONE – bambole esagerando. Con questo contest vi chiediamo di scatenarvi a creare bambole con trine, tulle, paillettes, cristalli, ricami, perline, piume, meringhe vere... senza paura di essere eccessivi.
A volte tra noi chiamiamo “meringhe” le bambole esagerate.
Ma nel 2011 esagerare sarà il must!
Chi ama questo genere di bambole, meringherà con passione.
Chi odia questo genere di bambole, meringherà con ironia.

Poche semplici regole:

• sono ammesse tutte le bambole/fashion dolls di qualsiasi dimensione e genere
• sono ammessi anche toys antropomorfi
• sono ammesse parti commestibili
• è ammesso un (1) accessorio mediamente voluminoso, libro, borsa, parasole, valigie etc
• è ammesso un animale di accompagnamento, a patto che sia ugualmente meringato
NO
• per ogni artista, una sola creazione
• per ogni creazione, una sola bambola (visto il tema, può bastare)
• niente diorami
• niente basi larghe, sedie,poltrone e divani

COME PARTECIPARE
• comunicate entro il 03 novembre 2011 la vostra partecipazione ad ANTONIO RUSSO necktiemad@tin.it
• pagate entro il 03 novembre 2011 stesso una quota simbolica di iscrizione di € 2
COME PAGARE 1 2€
- online con paypal a club_dcci@fastwebnet.it
- oppure con postepay # 4023 6004 6481 1795 intestata a Gai Cinzia Anna
• consegnate la bambola in sede di convention • oppure fatela pervenire entro il 14 novembre 2011 al Presidente DCCI:
DOTT. ANTONIO RUSSO PIAZZA GABRIELE D'ANNUNZIO N° 31 80125 NAPOLI Inclusi nella confezione della bambola, oppure nella ricarica postepay, devono esserci i soldi per la rispedizione al mittente.

ATTENZIONE
• Verranno esposte e ammesse in concorso soltanto le bambole che risulteranno regolarmente iscritte entro il 03 novembre 2011, purtroppo per problemi organizzativi non sarà possibile accogliere bambole all’ultimo giorno, né in sede di convention
• LE BAMBOLE SENZA PAGAMENTO PER LA RESTITUZIONE NON SARANNO RISPEDITE
E come sempre: tutto ciò che non è vietato è permesso!

Quest’anno i premi saranno così distribuiti:

Vincitori contest:
Per il contest verranno premiate le tre bambole meglio classificate in base alla votazione del pubblico che con i suoi voti contribuisce per il 50% che va sommato alla votazione ottenuta dalla giuria composta dal “ senato” (non ridete siamo proprio noi 4 vecchi) del dcci più un costumizzatore di fama, più un ospite speciale la cui identità verrà comunicata in sede di convention , e che avrà il peso del restante 50%.

Tranne le prime tre classificate in base a tale calcolo numerico, tutte le creazioni verranno considerate “quarta” a pari merito.

Premio qualità
Verrà premiata la bambola più originale e rispondente al tema da parte della cosiddetta “giuria di qualità”, composta da due membri del comitato direttivo del dcci, un costumizzatore di fama, la sig.ra barlacchi, e la sua amica storica.

Premio artisti per gli artisti
Verrà premiata la bambola più votata dai partecipanti stessi cioè: giudicatevi tra voi.

Premio MegaMeringa 2011
Premio assegnato a giudizio insindacabile dal presidente DCCI e da una persona del pubblico di visitatori, creazione che lascia maggiormente sbalorditi, per esagerazione, esecuzione, rispondenza la tema sia in senso di attinenza e ammirazione, sia in senso ironico.

Saranno distribuiti attestati e gadgets a tutti i partecipanti.

Con l’invio dell’iscrizione e la domanda di partecipazione, RICORDATEVI DI INVIARE IL NOME PER L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE - nome personale, opp. di gruppo, opp. nome fittizio, opp nome d’arte.

lunedì 3 agosto 2009

Momoko da sogno

Il concorso indetto da Sekiguchi "disegna la tua Momoko da sogno", si è concluso il primo luglio e già sono pronti i prototipi delle bambole vincitrici. la prima e la seconda classificata sono bellissime, fresche.
Giardino di Papaveri, la prima classificata, mi sembra molto sofisticata ma anche sufficientemente semplice da poter sopportare una produzione in serie. I molteplici strati di chiffon di seta ben rendono le sfumature di rossi e arancio dello sketch.





Al secondo posto c'è Desert Rose, una di quelle che avevo votato, innanzitutto perchè ha le mitiche birkenstock è poi perchè il suo stile assimmetrico e rilassato mi ricorda molto una delle mie momoko preferite, la versione 04SSmt

Strati di tessuti dalle trame leggere e colori neutri si sovrappongono uno sull'altro. A completare il tutto, una maglia leggera come il cielo la mattina ed una sciarpa rosa scuro, bellissima.






Terza classificata Gradiente di amore, decisamente fuori dal mio gusto, ma sicuramente molto giappa. Non mi convincono molto neanche il prototipo, una nota interessante i capelli con le punte sfumate in rosa ciclamino.




Per ora anteprima solo degl'outfit, il 1° settembre saranno publicate le foto della bambole complete. Il mio CC già trema.

mercoledì 22 luglio 2009

B the #1

A Calenzano il 29 novembre 2009 festeggiamo il compleanno di Barbie con un contest tutto dedicato alla n. 1
Ecco il logo che ho progettato per l'evento


Sono partita dal volto della n.1:


Ho sintetizzato al massimo, ispirandomi anche ad una delle più belle copertine di Vogue di tutti i tempi.






L'altra ipotesi invece si ispirava al famoso costume a righe e alla storica "stella" del logo Mattel:



Per l'ultima foto ringrazio Joey/Tu Sabe Blthye

domenica 29 marzo 2009

photocontest 2008/09


Si è conclusa la seconda edizione del Photocontest Modella 2008 creato dalla grande Roberta.
Mi sono divertita davvero tanto, e poi mi sono dedicata a fotografare una Blythe, bambola che avevo un po' trascurato.Vexel, una Audrey primadollie è una delle mie preferite.
Alcune delle foto che mi sono piaciute di più: Anais di Francesca Pigliapoco nel tema "Ore 24 buonanotte"


Amanda (non consco il nome dell'autrice)
una bellissima interpretazione del tema "Bianco totale"



Ginger, di Roberta Ceccarelli in "Omaggio ad uno stilista"


Victoria, di Tina in "Me'n my doll"

mercoledì 17 dicembre 2008

Orange!

werelounge, il forum italiano dedicato a Blythe, per festeggiare il suo quinto anniversario ha organizzato un contest di foto.
Tema: l'arancione.


Come al solito la poca luce e il poco tempo a disposizione non mi hanno fatto ottenere proprio l'effetto che volevo.
E come al solito ha vinto Francesca con la sua bella Saffy. Brava!



E poi la vincitrice morale, Cix, vittima del tempo tiranno e delle regole, esclusa perchè in ritardo con i tempi di consegna.




La foto di Vito che mi è piaciuta per l'inquadratura decentrata, il contrasto cromatico e l'atmosfera di mistero.


Buon compleanno Werelounge!

giovedì 24 luglio 2008

Calenzano2008


Il 7 dicembre a Calenzano, alle porte di Firenze, l'appuntamento con il DCCI (Dolls Collectors'Club Italia), le bambole e l'arte.
Quest'anno il tema del contest vuole trarre la propria ispirazione proprio dall'arte figurativa: bambole che interpretano quadri famosi, tableaux vivant o quasi.

Per info, Daniela Ferrando

mercoledì 19 settembre 2007

Fotografia

Partecipo per gioco al concorso fotografico organizzato dalla CVBI - comunità virtuale bambole Italia - Fotomodella 2007 con una delle mie Momoko preferite, Groovy Baby. È un pretesto per fotografare le bambole ed è divertente cimentarsi con i temi proposti. La prima prova era sul bianco e nero. Mi piace vedere con e ogni foto cambia, ecco alcune di quelle che avevo selezionato




Ed ecco quella che ho scelto di inviare


Versione a colori